Opzioni di iscrizione

FOOD SAFETY CULTURE - CULTURA DELLA QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTARE
Il percorso è rivolto all’azienda CORILANGA SOCIETA' AGRICOLA COOPERATIVA, attiva nel comparto agroalimentare nell'ambito della produzione e commercializzazione di prodotti a base di Nocciola Piemonte IGP. L’impresa è attenta alle dimensioni della qualità e della sostenibilità dei suoi prodotti, dimostrate dal possesso di certificazioni e attestazioni regionali e internazionali. In particolare realizza prodotti di Pasticceria, Pasta di Nocciole, Nocciole Tostate, Granella di Nocciole, Nocciole in Guscio e Sgusciate, Farina di Nocciole, Creme, Olio di Nocciola, Dragees. L'impresa possiede la certificazione del sistema di sicurezza alimentare aziendale in base allo Schema di Certificazione FSSC 22000 – Food Safety System Certification e sta portando avanti in modo sistematico e continuativo un percorso di sviluppo organizzativo necessario per il mantenimento, lo sviluppo e il miglioramento continuo del sistema, come previsto dallo Schema, in coerenza con le politiche aziendali e le richieste dei committenti, in particolare la Grande Distribuzione Organizzata (GDO). L’azienda sta anche inoltre valutando la possibilità di ottenere un una nuova certificazione del sistema anche in base alla Norma Internazionale Volontaria "UNI EN ISO 22000:2018 - Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare - Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare”. Il percorso intende quindi sviluppare conoscenze e abilità connesse ad alcuni dei requisiti previsti da tali Norme/Standard/Schemi di Certificazione, con primario riferimento alla definizione e implementazione in azienda di obiettivi specifici e di un piano di azione mirato alla promozione della cultura della sicurezza e della qualità alimentare, alla diffusione di una maggiore consapevolezza, informazione e coinvolgimento del personale su tali tematiche. All'interno del percorso vengono affrontate/contestualizzate anche le tematiche trasversali relative alle dimensioni della parità e non discriminazione, dello sviluppo sostenibile e della transizione digitale. Il percorso si svolge presso la sede aziendale e adotta le modalità di didattica attiva tipiche del work based learning, nell’ottica di favorire il coinvolgimento, la responsabilizzazione dei partecipanti e la centratura dell’azione formativa sui processi e le problematiche del contesto professionale specifico di riferimento. Al termine del percorso formativo, per i partecipanti che hanno raggiunto il monte ore minimo di frequenza previsto dall'Avviso e superato la prova di valutazione finale di apprendimento, è previsto il rilascio dell’Attestato di Validazione delle Competenze. Il percorso formativo coinvolge il personale coinvolto nei processi produttivi e gestionali, con particolare riferimento ai seguenti profili professionali: impiegati tecnici, addetti sistemi di gestione, addetti di produzione.
Clicca su Continua per registrarti ed entrare nella waiting list di iscrizione al corso.